Go to Top

Primo contatto

image_pdfimage_print

Rooming-in

Rooming-in Quando è cominciato il rooming-in e chi lo ha inventato ? La prima domanda ha una risposta facilissima: il rooming-in è nato circa 100000 anni fa durante il pleistocene. In quegli anni si partoriva nelle caverne, con poca igiene e molta scomodità; la mamma scaldava il neonato e lo nutriva per 4-5 anni col proprio latte. Successivamente ci è stato tramandato un altro rooming-in che era programmato in una …Read More

Dossier riservato

Dossier Riservato Questo documento è riservato a coloro che diventano papà per la prima volta. La sua segretezza è indispensabile per evitare che altre frange della società ostacolino il nostro tentativo di inventarci un ruolo di padre efficace e anche divertente.  In particolare le nonne e le vecchie zie, i capoufficio, alcuni professori, molti politici e l’intera burocrazia dello Stato non devono sapere quello che noi sappiamo; il contenuto del …Read More

E’ possibile viziare un neonato ?

E’ possibile viziare un neonato ? Per molte nonne è una domanda retorica, e la risposta é : si ! Curiosamente però, fin che il bambino è piccolo, sono le nonne a criticare le mamme troppo premurose, quando il bambino cresce invece sono le mamme a lamentarsi delle nonne dalla caramella facile. Il problema del vizio nasce generalmente quando, già a pochi giorni di vita, il piccolo esprime tutto il …Read More

Sapevate che…

Sapevate che… La femmina di orso nero americano si accoppia d’estate, ma i suoi ovuli fecondati non si impiantano e rimangono in uno stato sospeso. Durante l’inverno si ritira nella tana e va in letargo; se ha accumulato abbastanza grasso per la lattazione gli ovuli si impiantano, altrimenti l’impianto non si produce e il concepimento viene sospeso in attesa di tempi migliori. I canguri mettono al mondo figli grandi come …Read More

Il tabù del contatto

Il tabù del contatto Prototipo di tutto il prendersi cura del bambino è nel tenerlo in braccio. (D.W.Winnicott) Cercando ricette in vecchi numeri della Cucina Italiana, abbiamo scoperto che negli anni ‘50 la rivista non trattava soltanto di cucina, ma intratteneva le sue lettrici anche con argomenti di puericultura dedicando uno spazio ai quesiti dei lettori. In una di queste lettere e nella relativa risposta, a nostro avviso, appare chiaramente …Read More

Allattare é semplice

 Allattare é semplice Allattare al seno è una cosa semplice. Se così non fosse, probabilmente ci saremmo estinti molti millenni fa; i nostri cuccioli, infatti, sono stati geneticamente programmati quando non c’erano né biberon né latte artificiale. Dagli studi scientifici di cui disponiamo, sappiamo che almeno il 95 % delle donne dovrebbe essere in grado di allattare i loro piccoli senza aver bisogno di integrazioni con altri alimenti. Per riuscire …Read More

Latte ed emozioni

Latte ed emozioni L’allattamento è la prosecuzione della gravidanza, allorché il bambino si è trasferito dall’interno all’esterno, si è separato dalla placenta, ha afferrato il seno e beve non più rosso, ma bianco sangue. Beve sangue? Sì, sangue della madre, perché è questa la legge della natura.(J. Korczak, 1920) Silvia è attaccata al seno, la mamma la tiene tra le braccia e la guarda. Nei primi minuti Silvia è vorace …Read More