Nati per leggere
Sappiamo che per un bambino la vita mentale e quella del corpo sono strettamente connesse e interdipendenti; per la sua crescita quindi, oltre al cibo per il corpo, è necessario anche cibo per la mente. I libri e la lettura sono il piatto forte per stimolare le sue capacità cognitive e favorire lo sviluppo del linguaggio, già dal sesto mese di vita. In attesa di diventare autonomi in questa importante attività, hanno bisogno del nostro supporto; così attraverso la lettura ad alta voce abbiamo la possibilità di “somministrare” loro un ottimo cibo per la mente e condirlo a piacere con l’affetto e la partecipazione di cui siamo capaci.
I suggerimenti che seguono sono tratti dal sito che l’Associazione Italiana Biblioteche ha preparato per promuovere e sostenere il progetto NPL; sul sito Nati per leggere potrete trovare altre informazioni e utili riferimenti bibliografici suddivisi per le diverse fasce di età.
Perchè ?
Crea l’abitudine all’ascolto.
Aumenta i tempi di attenzione.
Accresce il desiderio di imparare a leggere. E’ un’esperienza molto piacevole per l’adulto e il bambino.
Calma, rassicura e consola.
Rafforza il legame affettivo tra che legge e chi ascolta.
Quando
Potete riservare alla lettura un momento particolare della giornata prima del sonnellino
o della nanna, dopo i pasti, magari scegliendo dei momenti durante i quali siete entrambi
più tranquilli. Se il bambino è inquieto non insistete.
Approfittate dei momenti di attesa, durante un viaggio, dal medico, in coda presso un
ufficio pubblico. La lettura sarà il conforto al vostro bambino quando è malato.
Come
Scegliete un luogo confortevole dove sedervi.
Recitate o cantate le filastrocche del suo libro preferito.
Cercate di eliminare le altre fonti di distrazione – televisione, radio, stereo.
Tenete in mano il libro in modo che il vostro bambino possa vedere le pagine chiaramente.
Fategli indicare le figure.
Parlate delle figure e ripetete le parole di uso comune.
Leggete con partecipazione, create le voci dei personaggi e usate la mimica per raccontare la storia.
Non dimentichiamo ogni tanto di portare i nostri bambini in biblioteca dove, nelle sezioni a loro dedicate, potranno prendere confidenza con tanti libri colorati in paziente attesa dei piccoli lettori. Soprattutto nei giorni con clima avverso, la biblioteca potrebbe diventare un luogo nel quale stimolare la fantasia in valida alternativa alla televisione.