Leggere al pancione Il bambino nella pancia della mamma passa la maggior parte del suo tempo ad ascoltare. Là dentro c’è davvero poco da vedere, né amici né giochi con cui divertirsi. I suoni invece abbondano. Oltre al rumore del cuore e del respiro materno, c’è un vero e proprio concerto prodotto dagli organi intestinali. E poi c’è la voce della mamma, il suono più famigliare e più antico che un bambino possa …Read More
Sessione per approfondire di Mondobimbo
Neonato, lattante, bambino, minore, infanzia
Neonato, lattante, bambino, minore, infanzia Neonato. Nato-nuovo. E’ un pleonastico, perché chi nasce non può essere vecchio, chi nasce non può che essere nuovo. Basterebbe dire: ‘nato’. Cioè colui che non era e ora è. Il nato non sa di essere nato, non sa ancora cosa significa essere o non essere. Sono coloro che possono chiamarlo ‘nato’ a definirne l’esistenza, sono gli altri a dargli significato. L’alterità dunque nasce prima di noi, ci …Read More
Nascere nella sussidiarietà
Nascere nella sussidiarietà Almeno in parte, la salute di un popolo dipende dal modo in cui le azioni politiche condizionano l’ambiente e creano quelle circostanze che favoriscono in tutti, e specialmente nei più deboli, la fiducia in se stessi, l’autonomia e la dignità. Di conseguenza, la salute tocca i suoi livelli ottimali là dove l’ambiente genera capacità personale di far fronte alla vita in modo autonomo e responsabile. Ivan Illich, …Read More
Fare un figlio è approvare la creazione
Fare un figlio è approvare la creazione PREMESSA Diventare genitori, regalando al mondo una nuova persona, è un evento profondamente esistenziale, capace di attivare pensieri ed emozioni allo stesso tempo unici e universali. Un’esperienza così coinvolgente e permanente non può essere compresa utilizzando i semplici paradigmi biologici e neppure trovare spiegazioni attingendo alle diverse culture e aggregazioni sociali. E’ necessario sviluppare una visione più olistica e integrata, facendo dialogare saperi …Read More
In principio era il suono
Valentina
Nascere prematuri Valentina ormai è in prima media e vorrebbe andare a scuola da sola come molte sue amiche. La mamma però preferisce continuare ad accompagnarla; ha paura che ancora non riesca a gestire gli imprevisti, e poi la sua bambina è nata in anticipo e quindi rispetto alle amiche è meglio che attenda ancora un po’. Valentina è nata alla 28° settimana di gestazione con un peso di 1100 …Read More
Nascere e prenascere
Dal modello placentare al modello allevante Nessun uovo non fecondato si anniderà mai. L’annidarsi è essere adottati. La terra è mia madre. Mia madre fu la mia terra. R. D. Laing (1) Diego nasce alla 38° settimana di gestazione da taglio cesareo elettivo, la mamma è una precesarizzata. Fino a quel momento Diego aveva fatto il suo dovere, mettendosi in posizione cefalica, ma senza fretta, perché non aveva avvertito alcun …Read More
L’empatia secondo le neuroscienze
L’empatia secondo le neuroscienze La conoscenza del sistema nervoso centrale (in particolare i meccanismi attraverso i quali l’encefalo produce i propri effetti) ha subito negli ultimi anni un vero e proprio ‘scatto’ in avanti a seguito delle aumentate capacità di indagine e di ricerca derivate dalle nuove tecnologie. In particolare, la Tomografia a Emissione di Positroni (PET), la Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI), la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) e la Magnetoencefalografia …Read More
Paternità
Paternità: un’indagine sulle emozioni dei “nuovi” padri Premessa: negli ultimi anni il comportamento dei padri durante la gravidanza e il parto è risultato modificato rispetto al passato e orientato ad una maggiore partecipazione. Obiettivo: indagare come i padri vivono l’attesa del figlio e quali sentimenti ed emozioni sviluppano dopo la nascita. Valutare inoltre se la modalità del parto (spontaneo o da taglio cesareo) influisce sul loro vissuto e se la …Read More
Un testimone di prima mano
Un testimone di prima mano di C. Gonzales E cosa direbbero i nostri figli se potessero palare ? Forse qualcosa del genere: da quando ho compiuto nove mesi ho cominciato a notare che i miei genitori sono un po’ insistenti con il cibo. Fino ad allora mi davano da mangiare abbastanza bene; ma da quel momento hanno iniziato a volermi dare un cucchiaio in più quando invece io avevo già finito, …Read More