MondoBimbo Nella sezione del sito intitolata Articoli vi proponiamo spunti di riflessione sull’esperienza del far nascere un bimbo, in questa parte invece raccogliamo quanto di importante e significativo, a nostro avviso, interessa il mondo del bambino. In particolare vogliamo sensibilizzare i genitori, al problema dei diritti dei bambini (spesso ancora soltanto sulla carta), al problema del rapporto tra l’infanzia e l’ambiente, a quanto oggi sappiamo in tema di prevenzione e …Read More
In MondoBimbo raccogliamo quanto di importante e significativo, a nostro avviso, interessa il mondo del bambino.
Adolescenti e strumenti digitali
Gli adolescenti, internet e gli strumenti digitali Premessa Quella di oggi è la prima generazione a possedere un sapere che non le è stato consegnato dalle generazioni precedenti. Nel campo informatico e nell’uso degli strumenti digitali generalmente “i figli insegnano ai genitori e gli allievi sono più competenti dei loro insegnanti”. Questo ribaltamento dei ruoli può produrre difficoltà nei rapporti tra adulti e ragazzi, interferendo in maniera significativa nei processi …Read More
Leggere al pancione
Leggere al pancione Il bambino nella pancia della mamma passa la maggior parte del suo tempo ad ascoltare. Là dentro c’è davvero poco da vedere, né amici né giochi con cui divertirsi. I suoni invece abbondano. Oltre al rumore del cuore e del respiro materno, c’è un vero e proprio concerto prodotto dagli organi intestinali. E poi c’è la voce della mamma, il suono più famigliare e più antico che un bambino possa …Read More
Neonato, lattante, bambino, minore, infanzia
Neonato, lattante, bambino, minore, infanzia Neonato. Nato-nuovo. E’ un pleonastico, perché chi nasce non può essere vecchio, chi nasce non può che essere nuovo. Basterebbe dire: ‘nato’. Cioè colui che non era e ora è. Il nato non sa di essere nato, non sa ancora cosa significa essere o non essere. Sono coloro che possono chiamarlo ‘nato’ a definirne l’esistenza, sono gli altri a dargli significato. L’alterità dunque nasce prima di noi, ci …Read More
Testimonianza di un padre neonatologo
Testimonianza di un padre neonatologo Sono passati quasi ventotto anni da quella notte di pioggia nella quale apparse Jacopo, il mio primo figlio. Ogni minuto di quell’evento è scolpito nella mia mente come fossero passate solo poche ore. Ero lì come padre in attesa, ma anche come pediatra; infatti quella notte era il mio turno e decisi di non chiedere una sostituzione. L’ultima parte del parto fu complicata dalla scorretta rotazione della testa; la …Read More
Parto a domicilio
Esperienza di parto a domicilio: un neonatologo che si crede un re magio Quando giro per la mia città mi trovo a pensare ‘lassù in quella mansarda una sera piovosa è nata una bambina’, ‘dietro quella finestra al primo piano è nato un bambino, era la mattina del giorno dell’Immacolata’, ‘ in quel condominio anonimo e banale è nato Mattia (o Matteo ?)’. Quando giro per la mia città ritrovo, anche …Read More
Sculacciata
Una sculacciata giusta o sbagliata? Ask the boy Il fatto. In Inghilterra un dirigente d’azienda sculaccia il figlio Harry di 7 anni che si era allontanato da casa al buio per recarsi al parco; in base ad una legge del 2004 sul ‘castigo genitoriale’ il solerte padre viene condotto in questura e lì trattenuto per una notte in attesa di essere interrogato. Il seguito. Un autorevole giornalista de La Repubblica …Read More
Bimbo e TV
Bimbo e TV “La televisione sotto i tre anni ? No, otto volte no Nei prossimi mesi è atteso nel nostro Paese un nuovo canale satellitare, già attivo negli Usa, dedicato ai bambini tra 0 e 24 mesi, si chiamerà BabyFirstTv. Gli ideatori si difendono dalle critiche degli esperti (come i pediatri dell’Accademia Americana di Pediatria) sostenendo che i bambini molto piccoli vengono già messi davanti alla televisione e quindi è …Read More
Ciao, mi chiamo Gigi
Ciao, mi chiamo Gigi Ho rischiato di nascere qualche settimana prima del termine perché ero stanco di aspettare e per questo la mia mamma è dovuta rimanere ricovera in ospedale per due settimane, ma poi, quando tutti hanno capito che era proprio ora che nascessi, abbiamo iniziato le danze (il nome tecnico mi hanno detto essere ‘travaglio’). Inizialmente la mamma non riusciva a decidere se partorire nella stanza azzurra o …Read More
Le paure
Le paure Le paure durante la gravidanza sono normali; e sono anche utili. Fare un bambino è una vera impresa, un po’ come scalare il Monte Bianco, e quando si arrampica un po’ di paura serve per essere prudenti e concentrati. Bisogna però evitare di avere troppa paura per evitare di rimanere ‘bloccati’ in parete e avere bisogno del Soccorso Alpino…. L’elenco che segue contiene le paure scritte su post-it …Read More