Go to Top

Attrezzature

image_pdfimage_print

Attrezzature articoli di VocidiBimbi.itIl bebè e le sue attrezzature

Marsupio
E’ un ottimo strumento per muoversi comodamente; abbiamo entrambe le mani libere, ma possiamo ugualmente abbracciare il nostro bambino. Lui si trova a contatto col nostro corpo in un rassicurante dondolio di uterina memoria. Possiamo usarlo dopo il primo mese di vita; per un impiego già  dai primi giorni dovremmo acquistare marsupi particolari che mantengono il bambino quasi orizzontale, oppure farci insegnare da qualche amica africana o indiana l’uso della fascia che può essere utilizzata anche quando il bambino è più grande. Il marsupio invece difficilmente ci potrà servire dopo il 4 mese quando il bambino comincia a diventare troppo pesante. I timori per la colonna vertebrale del bambino sono infondati, per quella della mamma, un po’ meno.

Seggiolina
Ne esistono di diversi modelli; dagli infant-seat, agli ovetti, alle sdraiette. Possiamo utilizzarli fin dalle prime settimane di vita, purchè il bambino sia posizionato con la schiena ben appoggiata e inclinata all’indietro; eventualmente potremo utilizzare spessori laterali che stabilizzano il tronco. Molti bambini si stufano presto di stare sulla seggiolina, preferiscono stare in braccio; evitiamo quindi di abusare di uno strumento che, pur comodo, impedisce quel contatto fisico che giustamente ogni bambino desidera. Dopo il 7° mese sarà meglio usare il seggiolone.

Passeggino
Potremo utilizzarlo dopo il marsupio già dal 3° mese. Al bambino piace più della carrozzina, perché gli permette di vedere il mondo che gli viene incontro e quindi di fare importanti e interessanti esperienze. All’inizio potrebbe servire stabilizzare il corpo con riduttori o semplici supporti laterali. Gli attuali modelli possono essere inclinati completamente per favorire i sonnellini e in caso di brutto tempo hanno la possibilità di essere chiusi quasi completamente. Quando il bambino è in grado di camminare con sicurezza dovremo ricordarci di usarlo il meno possibile; è molto più bello tenersi per mano.

Seggiolone
Serve per dare le pappe in presenza di un adulto; senza l’adulto serve per cadere. E’ utilizzato anche per tenere il bambino a tavola con gli adulti, ma per questo oggi esistono anche comodi seggiolini da appendere direttamente al tavolo. Va usato dal 6°-7° mese quando il bambino è in grado di stare comodamente seduto. Non serve per giocare, per questo il bambino ha bisogno di uno spazio maggiore dove può muoversi più liberamente.

Box
Per qualche genitore è uno strumento rassicurante, perché mantiene il bambino più protetto dai pericoli. Se però proviamo ad entrarci per qualche minuto ci rendiamo conto facilmente che non è un luogo tanto piacevole. E’ documentato che il bambino nel box è poco stimolato, viene privato di uno spazio aperto e dei necessari spostamenti orizzontali; il box riduce i momenti di relazione con l’ambiente e soprattutto con gli adulti. Faremo meglio a modificare la casa a misura di bambino, facendola diventare un mega-box.

Tappetone
E’ la cosa più utile dal 4°mese in avanti; potremo farcelo da soli o acquistarlo già fatto. E’ meglio usare gommapiuma un po’ dura di circa 4-5 cm di spessore, con dimensioni laterali di 1.5-2 metri e rivestimento di materiale facilmente lavabile (anche fintapelle). Sopra ci metteremo i suoi giochi preferiti, senza dimenticare che uno dei suoi giochi preferiti siamo noi. Presto diventerà il centro della casa: dove c’è il tappetone, c’è casa. E’ sconsigliato il cosiddetto “tappeto gioco”, che risulta troppo piccolo e dotato di giochi incorporati che impediscono una vera manipolazione creativa

Girello
E’ fortemente sconsigliato, ma se lo producono significa che qualcuno lo compra. Ostacola l’apprendimento del camminare, perché il bambino non vede i propri piedi, non impara a cadere e non sperimenta le reazioni di equilibrio. Per lo stesso motivo non è utile usare quelle orribili bretelle tanto care alla passata generazione.

 “Palestra”
Di solito l’abbiamo perché ce la regalano. E’ poco utile perché quando il bambino è piccolo e può solo guardare, si stufa degli oggetti che vi trova appesi; quando diventa capace di manipolare preferisce tenere gli oggetti in mano (o in bocca) non vincolati, ma liberi anche di essere lanciati. Lo stesso si potrebbe dire per le “giostrine” appese sopra il letto, la cui unica utilità per il bambino è di far comparire il viso della mamma o del papà circa ogni 2 minuti, quando occorre ricaricare il carillon.

Zainetto
Possiamo usarlo dal 7-8° mese, quando il bambino riesce a stare seduto comodamente. Permette di muoversi su qualunque terreno e quindi di portare il bambino in luoghi molto più stimolanti e sani di quanto sia possibile fare con il passeggino. Per i papà che vogliono salire molto in alto è consigliabile acquistare modelli con schienale e spallacci analoghi a quelli degli zaini alpinistici.