Carta Europea dei diritti del neonato

Carta Europea dei diritti del neonato

La Convenzione ONU del 1989 sui diritti dei bambini, non si è occupata dei piccolissimi e la parola neonato non compare mai nel documento. Per colmare questa lacuna, è stata proposta una Carta dei Diritti del Neonato, attualmente in fase di discussione da parte del Parlamento Europeo.

Ne riportiamo i punti essenziali con un breve commento.

  • Diritto alla vita e all’assistenza
  • Diritto a restare con la mamma
  • Diritto al latte materno
  • Diritto all’analgesia per malattia
  • Diritto ad essere accudito
  • Diritto alla tutela della salute

1. Diritto alla vita e all’assistenza
Ogni neonato al momento della nascita deve essere aiutato, se necessario, a sopravvivere attraverso tutti i mezzi di supporto vitale oggi disponibili. Tutti i neonati che nascono prematuri, con malformazioni o già malati, devono poter disporre di elevati livelli assistenziali senza differenze dovute al luogo della nascita o al livello socio-economico della famiglia.

2. Diritto a restare con la mamma
Ogni qualvolta non sia presente uno stato critico di salute, fin dal momento della nascita il neonato deve poter rimanere insieme alla madre. Anche i neonati prematuri hanno diritto di beneficiare del contatto con la madre nei modi che la tecnologia attuale rende disponibili (quale ad esempio la cosiddetta marsupioterapia).

3. Diritto al latte materno
Per quanto possibile ad ogni neonato deve essere garantito il nutrimento attraverso il latte materno. Le organizzazioni sanitarie devono mettere in atto ogni mezzo per promuovere e sostenere l’allattamento al seno sia durante la degenza in ospedale che nei mesi successivi.

4. Diritto all’analgesia per malattia
Nel caso di manovre assistenziali dolorose o invasive, i neonati, al pari degli adulti, hanno diritto a procedure analgesiche adeguate. Oltre ai farmaci devono essere utilizzate anche altre forme di analgesia, quale il poter avere accanto i propri genitori.

5. Diritto ad essere accudito
Ogni neonato deve poter disporre di adulti che si prendono cura di lui in modo efficace e amorevole; in mancanza dei genitori biologici o adottivi, lo Stato deve farsi carico delle sue cure e garantirgli il maggior benessere possibile.

6. Diritto alla tutela della salute
Ogni neonato deve essere protetto dalle malattie, innanzitutto attraverso l’alimentazione con il latte materno, e poi attraverso tutte le misure di prevenzione che le attuali conoscenze scientifiche sono in grado di indicare (vaccinazioni, protezione dal fumo e dagli inquinanti, spostamenti in auto sicuri, ecc.)