Mondi in collisione di D.Stern Più tardi, nella stessa mattinata, quando tutti si sono ormai alzati, Joey è in piedi nella sua stanza e attende di essere vestito dalla mamma, che arriverà da un momento all’altro. All’improvviso nota un raggio di sole giocare per terra e sulla parete e si dirige verso la chiazza di luce che si riflette sul pavimento di legno scuro. Affascinato si butta carponi e la osserva, …Read More
Sessione per approfondire di Mondobimbo
L’allattamento nei mammiferi
L’allattamento nei mammiferi di Susan Allport Il latte che tutti i mammiferi danno ai loro piccoli è sempre composto da acqua, grassi, proteine, zucchero, piccole quantità di minerali vari, vitamine e ormoni. Le proporzioni di tali ingredienti variano moltissimo da specie a specie. Il latte di pecora, ad esempio, è 80 % di acqua, 9 % di grassi e 5 % proteine; il latte della grande balena azzurra è 50 % …Read More
ll neonato e l’allattamento
Il neonato e l’allattamento di D.Stern Osserviamo dunque il momento dell’allattamento. Tutti sanno perfettamente in cosa consiste l’allattamento, ma io cercherò di analizzarlo con voi dal punto di vista della regolazione tra la madre e il neonato per poter capire meglio ciò che succede all’interno della relazione madre-bambino. Quando il neonato comincia a poppare di solito non ha mangiato da qualche ora: ha fame. Ha molta fame. Comincia dunque a succhiare …Read More
Esogestazione
Esogestazione di L. Braibanti Il feto-bambino è un essere ‘ambiguo’, insituabile: prima e dopo il parto non si ha più a che fare con la medesima ‘cosa’, ma non si tratta ovviamente di una ‘cosa’ che abbia perduto la propria unicità e continuità. Questo paradosso è confermato dal fatto che non abbiamo nomi generali per indicare la totalità della vita, dentro e fuori dall’utero materno. Ciò si spiega forse con il …Read More
L’ interazione tra madre e bambino
L’ interazione tra madre e bambino di M. H. Klaus Noi 25-30 anni fa abbiamo fatto un enorme errore nel separare la madre dal figlio. Sono 2.000.000 di anni che come primati ci troviamo su questo pianeta e da 200.000 anni i nostri geni non hanno più subito mutazioni; questo è l’homo sapiens. L’agricoltura è comparsa solo 10.000 anni fa; abbiamo cominciato soltanto 10.000 anni fa a mettere da parte il …Read More
L’esperienza della maternità
L’ esperienza della maternità di Nadia Bruschweiler e Daniel Stern Molto prima di essere incinta la donna comincia a costruirsi un’immagine, una rappresentazione del bambino e della famiglia che avrà un giorno. A seconda delle sua personalità, del suo modo di essere e della sua esperienza di vita queste rappresentazioni saranno più o meno vaghe o precise. Il processo psichico di preparazione alla maternità comincia, con gradazioni diverse e variabili, già …Read More
La vita psichica prenatale
La vita psichica prenatale: breve rassegna sullo sviluppo psichico del bambino prima della nascita Di Anna Della Vedova L’interesse per le fasi della vita che precedono la nascita ha avuto negli ultimi anni grande diffusione; la precocità e compiutezza delle competenze sensoriali e percettive fetali e la complessità delle attività esibite ha portato l’attenzione sull’insieme di esperienze che il bambino vive nel periodo prenatale e su come ciò possa costituire il nucleo …Read More
Primi passi nell’esercizio della genitorialità
Primi passi nell’esercizio della genitorialità di Elisabetta Musi L’opportunità di garantirsi, come coppia, un tempo quieto e il più possibile incondizionato, in cui ascoltare, osservare, registrare le sfocature date dal cambiamento in atto, consente di dipanare pazientemente il groviglio di vissuti e abbozzare insieme le prime pratiche di cura per la crescita del figlio. Può consentire addirittura di ripercorrere i passaggi cruciali dell’esperienza compiuta scorgendovi le prime tracce di insegnamenti …Read More