E’ una falsa sicurezza che arricchisce i venditori. Non garantisce dai problemi cardiaci e respiratori del neonato e quindi non è indicata per ridurre i rischi della morte improvvisa nel sonno (SIDS).Serve soltanto per sapere se il bambino si è svegliato nel caso dorma in una camera molto lontana dalla vostra.
Occorre la radiolina per controllarlo ?
Qual’è la posizione migliore per metterlo a dormire ?
E’ quella supina (a pancia in su) che riduce i rischi della sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS). Altri consigli per ridurre questo rischio sono: non fumare in casa, non coprirlo troppo di notte, non usare materassi troppo soffici, non usare il cuscino, cercare di allattarlo al seno. Ricordate che la SIDS è una evenienza rara (colpisce un lattante ogni 1000-2000 nati), la cui causa ancora non è stata scoperta e pertanto ad oggi non esiste la concreta possibilità di prevenirla.
Occorre il cuscino ?
Vivere in ambienti sterili impedisce una normale attivazione e stimolazione del sistema immunitario. Dopo i 4 mesi di vita diventa inutile sterilizzare, mentre rimane importante continuare a pulire con i semplici detergenti. Ricordatevi sempre di lavarvi le mani quando accudite il bambino e non spaventatevi se i nonni o gli zii eccedono con i baci: non sono segnalate malattie o decessi da sbaciucchiamenti troppo affettuosi.
Fino a quando devo sterilizzare ?
Vivere in ambienti sterili impedisce una normale attivazione e stimolazione del sistema immunitario. Dopo i 4 mesi di vita diventa inutile sterilizzare, mentre rimane importante continuare a pulire con i semplici detergenti. Ricordatevi sempre di lavarvi le mani quando accudite il bambino e non spaventatevi se i nonni o gli zii eccedono con i baci: non sono segnalate malattie o decessi da sbaciucchiamenti troppo affettuosi.