Go to Top

Ambiente e Attività

image_pdfimage_print

FAQ Ambiente e Attività

Dove è meglio andare in vacanza ?

image_pdfimage_print

Andate dove preferite voi, tanto a lui le vacanze non interessano: per lui le vacanze sono dove siete voi. Nel primo anno di vita i bambini hanno bisogno solo della mamma, del latte e dell’aria buona. Evitate i luoghi troppo affollati, scegliete posti senza smog (compreso quello acustico) e ricordate che con lui una vacanza non è proprio una vacanza (nel senso preconcezionale del termine); ricordate di portare con voi tutto quello a cui si è abituato e accettate che sia lui a scandire i ritmi della vacanza. In pratica a volte è un po’ come rimanere a casa, ma col papà e la mamma sempre presenti e in un posto più bello.

Fino a che altitudine lo si può portare ?

image_pdfimage_print

Con un bambino piccolo non si può andare sotto il livello del mare, invece si può salire tranquillamente anche a 1500-2000 metri. Ci sono neonati che nascono a 4000 metri (ad esempio in Perù). L’altitudine è controindicata soltanto ai bambini che nascono con malformazioni cardiache o che presentano malattie respiratorie croniche.

Può andare in aereo ?

image_pdfimage_print

L’aereo è pressurizzato quindi non crea disturbi; fatelo succhiare (o degluttire) durante il decollo e l’atterraggio per favorire il compenso pressorio dei timpani (il consiglio vale anche per funivie e seggiovie).

Quando si può cominciare ad uscire ?

image_pdfimage_print

Da quando siete dimessi dall’ospedale. Da quel momento è utile uscire tutti i giorni, anche più volte al giorno, scegliendo le ore più calde e meno umide nei mesi invernali e quelle meno afose nei mesi estivi. Se il tempo è brutto starete fuori per periodi brevi, se c’è bel tempo invece è consigliato restare fuori fino a che ne avete voglia; potete anche allattare all’aperto. Fuori casa i bambini sono più tranquilli e quindi anche le mamme e i papà dovrebbero essere più felici.

Da quando si può usare il marsupio ?

image_pdfimage_print

Nel marsupio il bambino è ben avvolto e sostenuto e chi lo porta riesce ad avere le mani libere, pertanto è una maniera molto comoda e funzionale per trasportare i bambini piccoli (infatti dall’India all’Africa i bambini vengono normalmente trasportati a contatto del corpo della mamma). Nei primi due mesi è meglio evitare di tenere il bambino nel marsupio per periodi troppo lunghi; dopo il secondo mese manifesterà soddisfazione soprattutto se lo terrete girato verso l’esterno dandogli la possibilità di osservare ciò che lo circonda.

Come deve essere la sua stanza ?

image_pdfimage_print

Nei primi mesi non necessita di caratteristiche specifiche, ma quando inizierà a gattonare e a camminare bisognerà predisporre un ambiente a basso rischio di infortuni. Cercate di coprire gli spigoli più pericolosi (in particolare il termosifone), evitate tavolini bassi e ripiani in cristallo, rivestite con plastica adesiva trasparente eventuali vetri bassi, non tenete prese e cavi elettrici a vista, fissate mobili e librerie al muro, posizionate sotto i tappeti reti antiscivolo. Dopo aver messo l’ambiente in sicurezza cercate di renderlo stimolante e colorato con quanto la vostra fantasia riuscirà a inventarsi.