ARTICOLI
Gli articoli sono stati scritti soprattutto per stimolare la riflessione individuale sull’esperienza complessa del mettere al mondo un bambino.
LeggiGli articoli sono stati scritti soprattutto per stimolare la riflessione individuale sull’esperienza complessa del mettere al mondo un bambino.
LeggiIn MondoBimbo raccogliamo quanto di importante e significativo, a nostro avviso, interessa il mondo del bambino.
LeggiLe domande presenti in questa area sono state formulate da mamme e papà durante alcuni corsi di preparazione alla nascita.
LeggiI libri che ci aiutano a capire. Divisi in due aree: La nascita e il neonato.
LeggiLeggere al pancione
Il bambino nella pancia della mamma passa la maggior parte del suo tempo ad ascoltare. Là dentro c’è davvero poco da vedere, né amici né giochi con cui divertirsi. I suoni invece abbondano. Oltre al rumore del cuore e del respiro materno, c’è un vero e proprio concerto prodotto dagli organi intestinali. E poi c’è la voce della mamma, il suono più famigliare e più antico che un bambino
Neonato, lattante, bambino, minore, infanzia
Neonato. Nato-nuovo. E’ un pleonastico, perché chi nasce non può essere vecchio, chi nasce non può che essere nuovo. Basterebbe dire: ‘nato’. Cioè colui che non era e ora è. Il nato non sa di essere nato, non sa ancora cosa significa essere o non essere. Sono coloro che possono chiamarlo ‘nato’ a definirne l’esistenza, sono gli altri a dargli significato. L’alterità dunque nasce prima di noi,
Testimonianza di un padre neonatologo
Sono passati quasi ventotto anni da quella notte di pioggia nella quale apparse Jacopo, il mio primo figlio. Ogni minuto di quell’evento è scolpito nella mia mente come fossero passate solo poche ore. Ero lì come padre in attesa, ma anche come pediatra; infatti quella notte era il mio turno e decisi di non chiedere una sostituzione. L’ultima parte del parto fu complicata dalla scorretta rotazione della testa;
MondoBimbo
Nella sezione del sito intitolata Articoli vi proponiamo spunti di riflessione sull’esperienza del far nascere un bimbo, in questa parte invece raccogliamo quanto di importante e significativo, a nostro avviso, interessa il mondo del bambino. In particolare vogliamo sensibilizzare i genitori, al problema dei diritti dei bambini (spesso ancora soltanto sulla carta), al problema del rapporto tra l’infanzia e l’ambiente, a quanto oggi sappiamo in tema di prevenzione
Gli adolescenti, internet e gli strumenti digitali
Premessa
Quella di oggi è la prima generazione a possedere un sapere che non le è stato consegnato dalle generazioni precedenti. Nel campo informatico e nell’uso degli strumenti digitali generalmente “i figli insegnano ai genitori e gli allievi sono più competenti dei loro insegnanti”. Questo ribaltamento dei ruoli può produrre difficoltà nei rapporti tra adulti e ragazzi, interferendo in maniera significativa nei